A giocare con la sabbia, la terra, l'erba, le foglie, l'acqua, i sassi, i rametti
L’epoca attuale è quella del look, delle cartelle firmate, delle riviste di moda e dei negozi di abbigliamento per l’infanzia, dei bambini con il cellulare. Ma il nostro è anche il tempo del “non ti sporcare”, “stati attento”, “ma cosa mi hai combinato?!”. Credo che i bimbi e le bimbe abbiano il sacrosanto diritto di giocare con i materiali naturali: la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, i sassi, i rametti, la neve, l’acqua… Quanta gioia c’è, nei bambini e nelle bambine, quando pastrocchiano in una pozzanghera o in un cumulo di sabbia o di neve. Però queste, a detta degli esperti, rischiano di essere attività poco igieniche. Nulla si dice sulla poca igienicità di una moquette, delle paste sintetiche ampiamente reclamizzate con cui giocano e manipolano i bambini e le bambine soprattutto nelle scuole. Proviamo ad osservare attentamente bimbi e bimbe in alcuni momenti di pausa dai giochi organizzati oppure quando siamo in un boschetto o su un prato. Sarà interessante scoprire che un bimbo o una bimba sono capaci di giocare per ore con le poche cose trovate per terra, le foglie d’erba, un po’ di sabbia, alcuni bastoncini o ciottoli. Sono sufficienti uno spazio all’aria aperta, qualche semplice oggetto che l’ambiente naturale ci regala, un po’ d’acqua e … un clima sereno.
In questa semplicità emerge un grande messaggio educativo per il mondo di noi adulti: i bimbi e le bimbe ci insegnano che non hanno bisogno di giochi e giocattoli complicati ed elaborati, ma che si accontentano delle piccole e semplici cose che la natura ci offre, in un clima sereno e accogliente.